Sicilia slow luxury, Planeta amplia l’offerta hospitality e wine

La famiglia Planeta è un modello non solo per la Sicilia, ma per l’integrazione tra wine, hospitality, culture e nature. E il recente riconoscimento di Michelin non è arrivato immeritato. Di seguito una sintesi della nota sugli ultimi aggiornamenti relativi all’offerta turistica e ai nuovi vini che danno lustro alla Valle del Belice, uno dei contesti più incantevoli della Sicilia.

Planeta Estate è il ramo dell’azienda Planeta dedicato all’ospitalità, del
quale è presidente Francesca Planeta. Francesca, con i cugini Alessio e Santi, ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo e alla valorizzazione dell’enoturismo in Sicilia, offrendo esperienze alla scoperta di un territorio estremamente variegato che, dal mare alla montagna dell’entroterra, è attraversato dalle
tenute e dai luoghi dell’ospitalità PLaneta.
LE NOVITA’
Tra gli appuntamenti più attesi della stagione 2024, l’inaugurazione a giugno de La Segreta
Country House che omaggia nel nome una delle prime etichette iconiche di Planeta,
presentata quest’anno in una nuova veste grafica ispirata all’intimo dialogo tra l’azienda e la
natura. Un rifugio tra benessere e avventura, composto da 10 camere e un Ristorante
guidato dall’Executive Chef Angelo Pumilia (presente anche a Tokio) e dal Resident Chef Melchiorre Zinna, immerso nella natura incontaminata nella Sicilia Sud Occidentale.

A pochi km di distanza, La Foresteria Wine Resort, premiata recentemente con 1 chiave
Michelin, presenta importanti novità in ambito ristorazione: 3 inediti menu firmati dallo
Chef Angelo Pumilia: Orto, un percorso degustazione vegetariano che utilizza le risorse
biologiche di produttori locali e dell’Orto della Gurra, Casa Planeta, un viaggio
attraverso le antiche ricette di famiglia, e il Menu Stagionale che racconta le esplorazioni
culinarie dello chef attraverso cinque piatti ispirati ai grandi classici internazionali; una prima
colazione più ricca e plant based, realizzata con le materie prime della tradizione
provenienti dai migliori produttori del territorio e servita nella garden room affacciata sui
vigneti e sul Mar Mediterraneo; l’arrivo di Enrico Miro, nuovo sommelier di origine ligure
con un percorso internazionale in rinomati ristoranti, come El Celler de Can Roca in Spagna e
Cucina Nervi a Gattinara, che contribuirà certamente a valorizzare l’esperienza
enogastronomica dei visitatori.
Per chi desidera scoprire la Sicilia con i vini Planeta, Planeta in Tour – un nuovo percorso
esclusivo dedicato alla scoperta di 5 tenute storiche dell’azienda: Capparrina, l’oliveto
affacciato sul mare dove vengono prodotte 3 varietà di olio extravergine di oliva IGP,
Dispensa, il cuore pulsante di tutte le attività e custode dell’archivio storico dei vini
Repertorio 1694, l’Ulmo, la cantina storica e l’antico Baglio, luogo d’origine della famiglia,
Monte Cirami, la cantina dedicata interamente alla produzione biologica dei 4 vini rossi di
alta gamma Planeta e infine Serra Ferdinandea, la nuova tenuta in biodinamica con la
cantina nel cuore della città di Menfi.
A Palermo a settembre saranno inaugurate le 4 suite room che arricchiranno l’offerta di
Palazzo Planeta: complete di una spaziosa cucina condivisa, uno spazio che offrirà agli ospiti
anche l’opportunità di condividere momenti di degustazione dei vini Planeta e della
tradizione culinaria locale.
I LUOGHI DELL’OSPITALITÀ PLANETA ESTATE
La Foresteria a Menfi, da poco premiata dalla nuova Guida Michelin dedicata ai migliori
Hotel in Italia con 1 Chiave, è il Wine Resort della famiglia Planeta situato sulla costa della
Sicilia sud-occidentale, a pochi chilometri dai templi di Selinunte e dal Cretto di Alberto Burri
a Gibellina, simboli della cultura siciliana. Con le sue 14 camere circondate da un
giardino mediterraneo offre un soggiorno all’insegna del rispetto dell’ambiente.
Il Ristorante della Foresteria, guidato dall’Executive Chef Angelo Pumilia, propone un’offerta
gastronomica in continua evoluzione e dialogo con le antiche ricette di casa Planeta. Il
ristorante, che utilizza materie prime del territorio e mantiene un rapporto solidale con
piccoli e virtuosi produttori locali, ha recentemente ottenuto importanti riconoscimenti, tra
questi l’inserimento nella Guida Michelin 2024, 2 Forchette del Gambero Rosso e 2 Cappelli
de L’Espresso.
Beach Club Insula, un ritiro esclusivo tra le dune dorate di Lido Fiori inaugurato a giugno
2023. Insula è un salotto affacciato sul mare, un tributo al paesaggio di Menfi aperto dal
mattino fino al calar del sole con 33 postazioni mare, un Ristorante, un Lounge Bar, una
boutique e un’area massaggi. Una oasi di benessere dove lo Chef Salvatore
Termine – con la supervisione dell’Executive Chef Angelo Pumilia – propone una cucina
marina, sempre ricca di verdure, che esalta il miglior pescato del giorno e gioca con tutte le
culture che arrivano dal bacino mediterraneo.
Palazzo Planeta a Palermo, la residenza storica della Famiglia Planeta risalente a inizio ‘900
progettata dall’architetto palermitano Francesco Paolo Palazzotto, è composto da 9 eleganti
appartamenti espressione dell’ospitalità firmata Planeta: raffinatezza e semplicità, cura di
ogni dettaglio, selezione attenta di mobili e tessuti e un servizio personalizzato che offrono
un’atmosfera familiare e informale. Situato nel centro della città, Palazzo Planeta è punto di
partenza ideale per perdersi nelle antiche vie di Palermo, ripercorrendo le tracce indelebili
nella tradizione architettonica, artistica e culinaria.
Casa Panitteri a Sambuca di Sicilia, è un appartamento trasformato in Casa d’artista nel
2008 all’interno dell’omonimo Palazzo oggi sede del Museo Archeologico. La collaborazione
tra la curatrice Federica Sala, gli architetti Eligo Studio e il pittore Edoardo Piermattei, ha
reso la dimora uno spazio che fonde passato e presente in dialogo tra arte e design. La
famiglia Planeta, le cui radici sono radicate proprio nel piccolo centro, ha preso in gestione
questo spazio, per far vivere agli ospiti un’avventura in cui l’arte è un’esperienza di vita
quotidiana.
Case sparse nella tenuta Buonivini a Noto, piccole residenze rurali che incarnano l’approccio
sostenibile dell’azienda. L’arredo, curato dall’artista Costanza Algranti, ha dato nuova vita a
materiali in disuso creando oggetti nuovi, funzionali e confortevoli che raccontano storie e
contribuiscono a creare un’esperienza unica per gli ospiti.