Ogni anno si ripete il rito delle stelle e della Guida Michelin, un faro per anni nel mondo gourmand e del buon vivere. Oggi sorgono sempre più domande sulla effettiva validità o, meglio, sull’esclusività della validità dei riconoscimenti Michelin. Di guide ce ne sono tante, di riconoscimenti pure. Nazionali, internazionali. A valore aggiunto diversificato. Tematici. Certo le stelle sono sempre le stelle. Cosa non si farebbe per una stella. Francamente, una volta il valore aggiunto era più palpabile. Il riconoscimento condiviso e lungamente meritato. Frutto di ricerca, lavoro, passione, intelligenza e soprattutto riflessione su una via originale all’alimentazione. Oggi mi pare che ci sia solo una corsa a chi agguanta prima la stella, perchè così si apre un nuovo mercato professionale. Gli hotel, soggetti che tanto hanno investito in questi anni, adorano gli chef stellati. E in effetti in ambito turistico la stella ha un valore, eccome. Basti pensare al lavoro eccezionale – va riconosciuto senza dubbio – fatto dalla Catalogna che su chef e stelle Michelin ha costruito un modello di marketing turistico. Su questo fronte l’Italia – salvo alcune eccezioni – resta un po’ indietro. Stelle-richiamo, allora, o stelle-valore? Ormai, mi viene da dire, siamo al caso per caso. Non mi piace però l’effetto rutilante del riconoscimento precoce. Mi ricorda un po’ i ragazzini che, ad esempio, giocano al calcio. A 14 anni se non sei nel vivaio di una grande squadra non se nessuno. Sarà poi vero? Onore al merito certamente, e ai maestri che hanno saputo allevare talenti in erba. I talenti crescono e quindi con l’andare del tempo forse bisognerà aumentare anche il numero delle stelle. Tre basteranno per il top del top?
- Home
- Chi Sono
- Album
- Archivio
-
Categorie
- Affitti Brevi
- Agenzia Demanio
- Agricoltura
- Ambiente
- Benessere
- Bologna
- Bus
- Calcio
- Cina
- Cineturismo
- Clia
- Comuni
- Confindustria Alberghi
- Corea
- Crociere
- Cultura
- Design
- Digitale
- Dismissioni
- Dubai
- Emirati Arabi
- Energia
- Eno-gastronomia
- Eno-turismo
- Enti Locali
- Fashion
- Fifa
- Figc
- Firenze
- Fisi
- Flights
- Germania
- Giappone
- Gioco
- Giovani
- Global Blue
- Golf
- Gourmet
- Hi-tech
- Hotel
- Iata
- Immobili
- Intelligence
- Italian Lifestyle
- Letteratura
- Lusso
- Made In Italy
- Mare
- Milano
- Moda
- Montagna
- Montenapoleone
- Musei
- Napoli
- Natale
- Neve
- Online
- Palermo
- Portugal
- Pro Loco
- Quadrilatero
- Real Estate
- Regioni
- Regolamentazioni
- Ricerca
- Roma
- Romania
- Russia
- Scenari
- Sci
- Senza Categoria
- Settimane Bianche
- Shopping
- Ski
- Spa
- Spagna
- Spiagge
- Sport
- Sviluppo Locale
- Terme
- Tour Operator
- Trasporto Aereo
- Turismo
- Ue
- Uefa
- Unesco
- Unwto
- Unwtowire
- Usa
- Venezia
- Viaggi
- Vino
- Voli
- Wellness
- Wine
- Wttc
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
#Pompei, dieci #archeologi top per la direzione @sole24ore https://t.co/KfTiOGEHAF @UnescoSiti @UNESCO @dariofrance… https://t.co/2uSjumSXuc
-
@CarloOttaviano #Sartù e che vuoi di più? @Antoninochef @Alma_School @AliceCucina
-
Il laboratorio #Iasd, la strategia di #Luzi, le prospettive del #Casd @sole24ore https://t.co/qqSUc6G2Gz @MinisteroDifesa @SM_Difesa