I dati della domenica gratis nei musei invitano a qualche piccola riflessione. Bene i numeri assoluti, ma resta il fatto che i flussi sono concentrati su poche realtà: soprattutto Roma, di gran lunga, poi Firenze, bene l’area campana tra Pompei, l’Archeologico di Napoli, Ercolano, Paestum e la Reggia di Caserta, Milano con Brera e il Cenacolo in posizioni di bassa classifica. In zona Champions il sistema Torino. Ma bastano le domeniche gratuite? In realtà abbiamo solo dei numeri grezzi. Poco a nulla sappiamo dei visitatori: età, provenienza, interessi, modalità di viaggio, percorsi urbani. stato avviato un monitoraggio sulle valutazioni dei visitatori attraverso i social media ma ci vorrà un po’ prima di avere un quadro articolato nel tempo e dunque analitico in maniera trasversale e diacronica. Comunque il museo attrae e la rivoluzione della fruizione del ministro Franceschini ha certamente liberato una domanda inespressa e insoddisfatta. Vedremo anche i risultati della liberalizzazione degli orari con un ampliamento delle possibilità di accesso. Interessante sarebbe un monitoraggio sulle attività e sulle iniziative. Il punto è che il museo si sta trasformando e che sta diventando sempre più cruciale l’avere una visione chiara sul futuro. Tecnologie, alfabetizzazione, eventi, fruizione, offerta, percorsi, modalità di accesso e di vendita dei pacchetti turistici: tutti elementi sui quali occorre oggi avere una visione. E credo sia particolarmente opportuna la riflessione in corso a Torino e promossa da Patrizia Asproni sulla costituzione di un polo internazionale/europeo di studio e ricerca sul futuro del museo. Proprio sull’onda del rilancio della frequentazione dei musei. Ma occorre guardare avanti. Torino con la rete dei musei e gli investimenti nella fruizione culturale in questi anni ha saputo controbilanciare il ridimensionamento del peso dell’industria e costituisce un punto di riferimento. Al tempo stesso la città ospita centri di elite di rilievo globale nell’ambito della formazione dirigenziale internazionale per l’Onu e per le Forze Armate (Esercito). Il polo di riferimento internazionale per la ricerca e il confronto sul futuro dei musei è dunque decisivo per la competitività dell’offerta italiana.
- Home
- Chi Sono
- Album
- Archivio
-
Categorie
- Affitti Brevi
- Agenzia Demanio
- Agricoltura
- Ambiente
- Benessere
- Bologna
- Bus
- Calcio
- Cina
- Cineturismo
- Clia
- Comuni
- Confindustria Alberghi
- Corea
- Crociere
- Cultura
- Design
- Digitale
- Dismissioni
- Dubai
- Emirati Arabi
- Energia
- Eno-gastronomia
- Eno-turismo
- Enti Locali
- Fashion
- Fifa
- Figc
- Firenze
- Fisi
- Flights
- Germania
- Giappone
- Gioco
- Giovani
- Global Blue
- Golf
- Gourmet
- Hi-tech
- Hotel
- Iata
- Immobili
- Intelligence
- Italian Lifestyle
- Letteratura
- Lusso
- Made In Italy
- Mare
- Milano
- Moda
- Montagna
- Montenapoleone
- Musei
- Napoli
- Natale
- Neve
- Online
- Palermo
- Portugal
- Pro Loco
- Quadrilatero
- Real Estate
- Regioni
- Regolamentazioni
- Ricerca
- Roma
- Romania
- Russia
- Scenari
- Sci
- Senza Categoria
- Settimane Bianche
- Shopping
- Ski
- Spa
- Spagna
- Spiagge
- Sport
- Sviluppo Locale
- Terme
- Tour Operator
- Trasporto Aereo
- Turismo
- Ue
- Uefa
- Unesco
- Unwto
- Unwtowire
- Usa
- Venezia
- Viaggi
- Vino
- Voli
- Wellness
- Wine
- Wttc
- Cerca
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
L'URLO
- di Angelo Mincuzzi
-
24ZAMPE
- di Guido Minciotti
-
RT @AlexPriante: Always inspiring to see you @ritabmarques! #Portugal is leading not only the @EUCouncil for the next 6 months but also the…
-
#Pompei, dieci #archeologi top per la direzione @sole24ore https://t.co/KfTiOGEHAF @UnescoSiti @UNESCO @dariofrance… https://t.co/2uSjumSXuc
-
@CarloOttaviano #Sartù e che vuoi di più? @Antoninochef @Alma_School @AliceCucina