L’Italia è il Paese con più siti nel Patrimonio dell’umanità sotto egida Unesco. Siti culturali, naturalistici ed anche immateriali a riconoscimento che anche gli stili alimentari sono Patrimonio dell’umanità. Il marchio Unesco è garanzia di impegni e strategie mirate, per chi gestisce i siti, e di notorietà a livello globale. Quindi garanzia di interesse e di turismo. I giapponesi, ad esempio, alimentano importantissimi flussi in giro per il mondo sull’onda dell’interesse per il Patrimonio Unesco. A pochi chilometri in linea d’aria, nel Nord Italia, si presenta uno scenario degno di interesse. L’area del Lago di Garda – che interessa tre regioni come Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige e quindi numerosi Comuni – si sta mettendo in pista per chiedere il riconoscimento Unesco. Tra i capofila dell’operazione che dovrebbe avere ricadute molto importanti sia locali e sia nazionali c’è Mariastella Gelmini, che guida appunto la Comunità del Garda. Un passo importante perchè stiamo parlando di uno dei poli ambientali e turistici più importanti non solo d’Italia ma di tutta Europa, che fa sentire le sue ricadute fino a Venezia, Bolzano, Milano e Bologna. I tempi non sono brevissimi, il consenso tra i comuni dell’area non unanime, ma se il risultato sarà conseguito segnerà una svolta radicale, per gli impegni sul piano ambientale, paesaggistico ed economico-sociale. Se il Garda sorride con entusiasmo a qualche chilometro di distanza c’è chi trema. È il caso di Vicenza, dove il ministero Beni culturali e l’Unesco hanno acceso i riflettori e nella città palladiana temono addirittura l’esclusione dal Patrimonio dell’umanità. In verità è un atto estremo che l’Unesco valuta con estrema attenzione e in presenza di circostanze gravi. Però gli investimenti effettuati nell’area per le infrastrutture hanno creato apprensione, polemiche ed acceso i fari degli ispettori italiani e internazionali che hanno già iniziato il loro lavoro.
- Home
- Chi Sono
- Album
- Archivio
-
Categorie
- Affitti Brevi
- Agenzia Demanio
- Agricoltura
- Ambiente
- Benessere
- Bologna
- Bus
- Calcio
- Cina
- Cineturismo
- Clia
- Comuni
- Confindustria Alberghi
- Corea
- Crociere
- Cultura
- Design
- Digitale
- Dismissioni
- Dubai
- Emirati Arabi
- Energia
- Eno-gastronomia
- Eno-turismo
- Enti Locali
- Fashion
- Fifa
- Figc
- Firenze
- Fisi
- Flights
- Germania
- Giappone
- Gioco
- Giovani
- Global Blue
- Golf
- Gourmet
- Hi-tech
- Hotel
- Iata
- Immobili
- Intelligence
- Italian Lifestyle
- Letteratura
- Lusso
- Made In Italy
- Mare
- Milano
- Moda
- Montagna
- Montenapoleone
- Musei
- Napoli
- Natale
- Neve
- Online
- Palermo
- Portugal
- Pro Loco
- Quadrilatero
- Real Estate
- Regioni
- Regolamentazioni
- Ricerca
- Roma
- Romania
- Russia
- Scenari
- Sci
- Senza Categoria
- Settimane Bianche
- Shopping
- Ski
- Spa
- Spagna
- Spiagge
- Sport
- Sviluppo Locale
- Terme
- Tour Operator
- Trasporto Aereo
- Turismo
- Ue
- Uefa
- Unesco
- Unwto
- Unwtowire
- Usa
- Venezia
- Viaggi
- Vino
- Voli
- Wellness
- Wine
- Wttc
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
RT @AlexPriante: Always inspiring to see you @ritabmarques! #Portugal is leading not only the @EUCouncil for the next 6 months but also the…
-
#Pompei, dieci #archeologi top per la direzione @sole24ore https://t.co/KfTiOGEHAF @UnescoSiti @UNESCO @dariofrance… https://t.co/2uSjumSXuc
-
@CarloOttaviano #Sartù e che vuoi di più? @Antoninochef @Alma_School @AliceCucina