Sta montando tra gli operatori la protesta per il mancato avvio dell’Enit. Dopo l’insediamento del nuovo Cda è accaduto ben poco, i tempi si stanno dilatando senza risultati come ha recentemente sottolineato Renzo Iorio, presidente di Faderturismo-Confindustria. Cancellata la Fitur di Madrid neppure alla Bit di Milano il nuovo ente che ha il compito di promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo è stato presente ufficialmente mentre in passato gestiva migliaia di buyer esteri. Si susseguono intanto in Parlamento le interrogazioni su presunti conflitti di interesse e su ipotetiche ingerenze della politica nella nomina di figure manageriali, oppure sulla dotazione finanziaria sulla quale non vi sono – a giudizio di molti – sufficienti garanzie. E così gli imprenditori alberghieri hanno deciso di smarcarsi. Bernabò Bocca, senatore, imprenditore dell’hotellerie e presidente da anni di Federalberghi, ha ben chiari i rischi che l’Italia corre non facendo promozione soprattutto sui grandi mercati del futuro come la Cina. “Dovremmo fare molto di più, il futuro è basato sui mercati esteri – ha detto all’Agi, sottolineano che Federalberghi ha deciso di muoversi con i propri mezzi -. Stiamo facendo un’operazione commerciale importante per entrare nel mercato cinese. Proviamo a sostituirci all’Enit in attesa che questo organismo si rafforzi. L’operazione dovrebbe concludersi tra un paio di mesi”. Bocca poi mette il dito nella piaga: “Le istituzioni italiane credono poco nel turismo, il settore resta in coda alla politica nazionale; non ho mai capito come selezionino i partecipanti alle missioni internazionali. Di sicuro gli albergatori non vengono mai invitati. E invece potremmo portare all’estero il nostro know how, creare joint venture e fare affari come altri imprenditori. Ultimamente si è parlato molto di Iran – incalza – e ritengo che questo Paese avrebbe anche bisogno di costruire strutture ricettive. Potremmo svolgere un ruolo importante ma siamo ignorati. I soggetti ci sono, come Simest, Sace e Ice, ma non ci coinvolgono. Il risultato è che pochi italiani del turismo vanno a fare investimenti all’estero”.
- Home
- Chi Sono
- Album
- Archivio
-
Categorie
- Affitti Brevi
- Agenzia Demanio
- Agricoltura
- Ambiente
- Benessere
- Bologna
- Bus
- Calcio
- Cina
- Cineturismo
- Clia
- Comuni
- Confindustria Alberghi
- Corea
- Crociere
- Cultura
- Design
- Digitale
- Dismissioni
- Dubai
- Emirati Arabi
- Energia
- Eno-gastronomia
- Eno-turismo
- Enti Locali
- Fashion
- Fifa
- Figc
- Firenze
- Fisi
- Flights
- Germania
- Giappone
- Gioco
- Giovani
- Global Blue
- Golf
- Gourmet
- Hi-tech
- Hotel
- Iata
- Immobili
- Intelligence
- Italian Lifestyle
- Letteratura
- Lusso
- Made In Italy
- Mare
- Milano
- Moda
- Montagna
- Montenapoleone
- Musei
- Napoli
- Natale
- Neve
- Online
- Palermo
- Portugal
- Pro Loco
- Quadrilatero
- Real Estate
- Regioni
- Regolamentazioni
- Ricerca
- Roma
- Romania
- Russia
- Scenari
- Sci
- Senza Categoria
- Settimane Bianche
- Shopping
- Ski
- Spa
- Spagna
- Spiagge
- Sport
- Sviluppo Locale
- Terme
- Tour Operator
- Trasporto Aereo
- Turismo
- Ue
- Uefa
- Unesco
- Unwto
- Unwtowire
- Usa
- Venezia
- Viaggi
- Vino
- Voli
- Wellness
- Wine
- Wttc
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
#SixSenses fa rotta su #Sicilia e #LagodiComo dopo #Roma e #Antognolla @sole24ore https://t.co/mCABNCdZfc @SSCourchevel @InterConHotels
-
#Archeologia: oggi riapre l'#Antiquarium di #Pompei in attesa del nuovo #top manager @sole24ore… https://t.co/tIOLxilgC2
-
RT @AlexPriante: Always inspiring to see you @ritabmarques! #Portugal is leading not only the @EUCouncil for the next 6 months but also the…